La soluzione SUM3D Dental nasce per rispondere alle esigenze degli operatori del settore che richiedono uno strumento di semplice utilizzo, flessibile ma che offra prestazioni elevate in tempi ridotti. Il software è utilizzabile con qualsiasi macchina utensile, da 3 a 5 assi, consentendo di preservare gli investimenti già fatti. |
Una delle caratteristiche più significative è l’ottimizzazione dei tempi di lavorazione: ogni dente ha tempi di lavorazione estremamente ridotti. Il tempo di apprendimento del software è quantificabile in meno di un’ora: pochi comandi disposti in sequenza aiutano l’utilizzatore ad essere produttivo praticamente da subito. Attraverso semplici passaggi, l’utente ottiene la lavorazione desiderata ottimizzando materiali, tempi e costi di produzione.
|
 |
La barra strumenti è semplice ed intuitiva: creata in modo che l’operatore, seguendo le icone da sinistra verso destra, venga guidato nella creazione del percorso utensile da portare in macchina. Tutte le operazioni sono guidate in modo che non si possano fare errori di inserimento dati o di sequenzialità dei comandi. |
Per semplificare l’interfaccia e i comandi visualizzati è presente il comando Parametri di Default . Con questa serie di parametri e predisposizioni è possibile personalizzare il sistema in funzione delle esigenze personali. In questo modo si lavora senza dubbi e incomprensioni, e si potranno attivare in un secondo tempo funzioni più avanzate. |
SUM3D Dental è indipendente dallo strumento di scansione: è possibile importare punti, files di formato STL, IGES e 3DM.
E’ possibile vedere l’altezza degli STL, imputare il fattore di sinterizzazione ed eventualmente ottimizzare lo spessore del materiale ottenendo notevoli risparmi.
Durante l’importazione di una o più cappette/ponti il software sposta gli oggetti in modo che non si sovrappongano. Le curve di delimitazione degli oggetti saranno ricalcolate in automatico in base a ciò che viene importato e alla loro dislocazione.
Durante l’importazione possono essere create automaticamente alcune parti aggiuntive indispensabili per la lavorazione. Per esempio i connettori, le PrepLine, le curve per il taglio dei connettori, gli assi di inserzione per Abutments e le curve per lo sfondamento spigoli interni degli esagoni.
Una volta importate le cappette o i ponti da fresare il software consente il piazzamento nel grezzo (nesting) in modo da ottimizzarne l’uso. I grezzi non utilizzati completamente saranno archiviati come grezzi usati e sarà possibile il loro riutilizzo. I grezzi ottenuti con l’ottimizzazione dello spessore possono essere ritagliati lungo l’asse di inserzione o lungo l’asse Z per un risparmio aggiuntivo di materiale.
|

|
|

|
La rototraslazione degli oggetti avviene attraverso semplici comandi che consentono l’allineamento in Z, la traslazione manuale e un comando di rototraslazione fine.
SUM3D Dental gestisce la lavorazione su più cialde contemporaneamente. Quindi durante il caricamento del grezzo viene richiesta la coordinata di collocamento. |
|
La creazione dei connettori può essere eseguita automaticamente o manualmente a secondo delle esigenze. I connettori superflui possono essere cancellati.
La forma dei connettori può essere cilindrica, conica o rettangolare.
Spostando una cappetta o un ponte le relative connessioni seguiranno la parte alla quale sono agganciate. |
 |
|
Possibilità di separare il margine di accopiamento ed applicare una lavorazione specifica.
Impostando la creazione automatica della PrepLine durante l’importazione, questa lavorazione sarà calcolata automaticamente. |
 |
|
“Le Strategie”
SUM3D Dental è aperto, ciò vuol dire che l’utente può utilizzare le strategie standard messe a disposizione, ma può anche crearsi tutte le strategie in funzione dell’esperienza e del tipo di macchina utilizzata. Questa possibilità porta a migliori risultati in termini di tempo di lavorazione, di qualità del prodotto finito e di risparmio nell’acquisto dei materiali di consumo.La personalizzazione delle strategie aperta, consente di utilizzare qualsiasi tipo di utensile e lavorare qualsiasi tipo di materiale. |
|
Utilizzando macchine a 4 o 5 assi, SUM3D Dental può ottimizzare lo spessore del disco grezzo da utilizzare ruotando automaticamente le cappette o i ponti in base ai parametri inseriti. Tutte le lavorazioni saranno adeguate automaticamente agli angoli di inclinazione e nello stesso modo saranno calcolate le riprese per i sottosquadri.
Esempio di lavorazione in automatico con quarto asse per l’ottimizzazione dello spessore materiale:

Esempio di lavorazione a 4 assi con controllo collisione tra il mandrino e il grezzo:
 
|
|
Gestione degli abutment: il software riesce ad identificare automaticamente i cilindri e le loro angolazioni e ad applicare in modo automatico le lavorazioni a 5 assi di fresatura e foratura.
Per evitare la lavorazione all’interno dei fori è previsto un comando di chiusura degli stessi in modo da preservare il foro ed evitare lavorazioni inutili.


|
|
SUM3D Dental prevede la creazione di report personalizzabili che consentono di stampare il disegno di un lavoro con tutti i riferimenti delle cappette, ponti o impianti presenti. In questo modo si potrà organizzare al meglio la produzione quotidiana senza nessuna incertezza.
Per analizzare le parti presenti nel disegno è disponibile il comando “Informazioni” che indica per ogni cappetta o ponte il suo nome, l’angolo di inclinazione e lo spessore. |

|
|
“Postprocessor”
I postprocessor sono i traduttori del percorso utensile calcolato nel CAM in programma specifico per ogni tipo di macchina a controllo numerico. La sintassi, l’uso delle funzioni specifiche e l’affidabilità del postprocessor è molto importante. Per questo motivo oltre ai numerosi postprocessor presenti in SUM3D Dental è nostra premura sviluppare postprocessor che consentano la programmazione nel migliore dei modi delle vostre macchine.
Se presente il modulo cinematico (opzione) è possibile inserire il disegno 3D della macchina, completa di attrezzature di supporto. In questo modo si può simulare virtualmente il lavoro che eseguirà la macchina e controllare se ci sono collisioni tra tutti i componenti in gioco.
|
|