Il modulo 2,5 assi è dedicato alle lavorazioni di curve/profili 2D e 3D aperti o chiusi. Le strategie comprese sono spianatura, incisione, contornatura e svuotamento. Le lavorazioni possono essere ottimizzate come: tipo di sequenza, approcci e distacchi, utilizzo o no del correttore raggio utensile da PC o da CNC. Le lavorazioni possono essere limitate attraverso box o profili.
Rhino-NC comprende un archivio per l'inserimento delle regole geometriche e tecnologiche di qualsiasi tipo di foro semplice o complesso. In funzione di queste regole il CAM genera automaticamente tutti i cicli di foratura anche nello spazio.
Gli utensili da utilizzare vengono prelevati automaticamente dall'archivio utensili o inseriti se mancanti. Le tipologie gestite sono: forature, lamature, maschiature, svasature, alesature, barenature, ecc. oppure composte, tipo foro profondo con lamatura e smusso oppure foro, lamatura, smusso e filetto.
Nell'albero lavorazioni si otterrà lo sviluppo di ogni singola lavorazione che potrà essere modificata a piacimento.
Il modulo a 3 assi è dedicato alle lavorazioni di modelli matematici tridimensionali. Esso comprende tutte le strategie dalla sgrossatura, riprese materiale e finitura. Le tecnologie di lavoro sono molteplici e consentono di produrre qualsiasi oggetto. Sono state curate le ottimizzazioni di svuotamento morfologico e sono presenti molte soluzioni per le lavorazioni ad alta
|